Si trasmette il testo del “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” (in avanti il “Protocollo” – v. allegato) sottoscritto – tra Governo e Parti Sociali – in data 14 marzo 2020.
Il documento introduce indicazioni operative per le aziende, utili a guidarle nell’implementazione di misure di contenimento del Coronavirus nei relativi luoghi di lavoro.
Di seguito si riporta una sintesi dei tredici punti in cui si articola il Protocollo (con raccomandazione di consultare il relativo testo integrale):
1. INFORMAZIONE. L’azienda dovrà consegnare e/o affiggere all’ingresso e nei luoghi maggiormente visibili dei propri locali appositi depliants informativi contenenti un riepilogo delle disposizioni introdotte dalle Autorità, in modo tale che i lavoratori (e chiunque vi faccia ingresso) siano resi edotti, tra l’altro:
2. MODALITA’ DI INGRESSO IN AZIENDA. Il personale, prima dell’accesso al luogo di lavoro, potrà essere sottoposto al controllo della temperatura corporea. Inoltre vengono descritti i conseguenti comportamenti da adottare nel caso in cui la temperatura risulti superiore a 37,5°.
3. MODALITA’ DI ACCESSO DEI FORNITORI ESTERNI. Per l’accesso di fornitori esterni valgono le seguenti disposizioni:
4. PULIZIA E SANIFICAZIONE IN AZIENDA. L’azienda dovrà assicurare la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dei locali, degli ambienti e delle postazioni di lavoro.
5. PRECAUZIONI IGIENICHE PERSONALI. E’ obbligatorio che (i) le persone presenti in azienda adottino tutte le precauzioni igieniche, in particolare per le mani, nonché (ii) l’azienda metta a disposizione idonei mezzi detergenti.
6. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. Qualora l’espletamento della prestazione lavorativa imponga una distanza interpersonale minore di un metro e non siano possibili altre soluzioni organizzative, è necessario l’uso delle mascherine e di altri dispositivi di protezione (guanti, occhiali, tute, cuffie, camici, ecc.) conformi.
7. GESTIONE DEGLI SPAZI COMUNI. Si richiede:
8. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE, TURNAZIONE, TRASFERTE E SMART WORK, RIMODULAZIONE DEI LIVELLI PRODUTTIVI.
Limitatamente al periodo dell’emergenza dovuta al COVID-19, si prevede che le imprese, prendendo a riferimento quanto previsto dai CCNL e favorendo le intese con le rappresentanze sindacali aziendali:
9. GESTIONE ENTRATA E USCITA DEI DIPENDENTI. Si richiede di favorire orari di ingresso/uscita scaglionati in modo da evitare il più possibile contatti nelle zone comuni (ingressi, spogliatoi, sala mensa).
10. SPOSTAMENTI INTERNI, RIUNIONI, EVENTI INTERNI E FORMAZIONE. Per gli aspetti in questione, valgono le seguenti prescrizioni:
11. GESTIONE DI UNA PERSONA SINTOMATICA IN AZIENDA. Sono previsti appositi protocolli di comportamento interno.
12. SORVEGLIANZA SANITARIA/MEDICO COMPETENTE/RLS. La sorveglianza sanitaria periodica non va interrotta e il medico competente ha la possibilità di integrare le misure di regolamentazione legate al Coronavirus in sinergia con il datore di lavoro e le RLS/RLST.
13. AGGIORNAMENTO DEL PROTOCOLLO DI REGOLAMENTAZIONE. In azienda deve essere costituito un Comitato per l’applicazione e la verifica delle regole del protocollo di regolamentazione, con la partecipazione delle rappresentanze sindacali aziendali e del RLS.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_ga_W3CB6XLXV8 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |