Studio Legale e Tributario Avv. Giulio MorandiStudio Legale e Tributario Avv. Giulio MorandiStudio Legale e Tributario Avv. Giulio MorandiStudio Legale e Tributario Avv. Giulio Morandi
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ATTIVITÁ
    • Area Bilancio e Servizi Contabili
    • Area Gestione del Personale
    • Area Dichiarazioni Fiscali e Servizi ai privati
    • Area Servizi Societari e Legali
    • Servizi Internazionali
  • NAME PARTNER
  • NEWS
  • CONTATTI

Profili IVA distacco del personale

  • Home
  • Non categorizzato
  • Profili IVA distacco del personale
25 Novembre 2021

Il distacco (o prestito) di personale è un istituto molto utilizzato fra le imprese – in particolare fra i gruppi industriali – e consiste, in buona sostanza, in un contratto avente ad oggetto il trasferimento temporaneo ad un soggetto diverso dal datore di lavoro del potere di utilizzare per sé l’attività di un lavoratore, sotto la propria dirigenza e diretto coordinamento.

In altre parole, si parla di distacco quando un datore di lavoro (“distaccante”), per soddisfare un proprio interesse, pone un dipendente  (“distaccato”) a disposizione di un soggetto terzo (“distaccatario”). Quest’ultimo è il soggetto che organizza, dirige e fruisce della prestazione lavorativa svolta dal lavoratore.

L’amministrazione finanziaria ha, in particolare, più volte enunciato il principio secondo cui si è in presenza di distacco del personale quando sono contemporaneamente soddisfatti i seguenti requisiti:

  • interesse del datore di lavoro distaccante ad impiegare il proprio dipendente presso un altro soggetto;
  • traslazione del potere di direzione sul lavoratore distaccato, di cui all’art. 2104 del Codice Civile, dal distaccante al distaccatario;
  • esistenza di comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive, pena la nullità del distacco per incompatibilità con l’art. 2103 del Codice Civile;
  • temporaneità del distacco, ovvero non definitività del rapporto instauratosi tra lavoratore e distaccatario indipendentemente dall’entità della relativa durata;
  • necessità che venga rimborsato solo il costo del personale distaccato. Tale costo è formato dalla retribuzione, dagli oneri previdenziali e dagli eventuali benefit.

Con l’articolo 8, comma 35, della Legge n. 67/1988, il legislatore nazionale è intervenuto in via eccezionale sul tema per chiarire che il distacco (o prestito) di personale non costituisce operazione imponibile ai fini Iva fintanto che l’impresa beneficiaria si limiti a rifondere le sole retribuzioni nonché gli oneri fiscali e previdenziali e le altre spese sostenute per i dipendenti. Si tratta di una norma di interpretazione autentica la quale, nello specifico, dispone che “non sono da intendere rilevanti ai fini dell’imposta sul valore aggiunto i prestiti o i distacchi di personale a fronte dei quali è versato solo il rimborso del relativo costo”.

Un’ulteriore posizione assunta in riferimento alla norma sopra citata è quella della giurisprudenza di legittimità, la quale si è espressa in merito escludendo dall’Iva la prestazione di distacco nel solo caso in cui il rimborso del costo del personale corrisponda esattamente alla retribuzione ed agli oneri previdenziali spettanti al dipendente e gravanti sul soggetto distaccante ( c.d. “puro costo”; sul punto cfr. Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza del 7 novembre 2011, n. 23021 e Corte di Cassazione, sentenza del 3 agosto 2012, n. 14053).  Secondo l’orientamento della Suprema Corte, qualora, diversamente, il corrispettivo concordato dalle parti sia superiore o inferiore agli importi di cui sopra, l’operazione assume natura di prestazione di servizi e, in quanto tale, integra il presupposto oggettivo dell’imposta.

La pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione Europea

Sennonchè la  Suprema Corte di Cassazione italiana, con l’ordinanza n. 2385 del 29 gennaio 2019, ha rimesso alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“CGUE”) la questione relativa alla compatibilità con il diritto comunitario della norma interna di non rilevanza, ai fini Iva, delle operazioni di distacco personale (art. 8, comma 35, della Legge n. 67/1988).

Con sentenza dell’11 marzo 2020 (causa C-94/19, caso “San Domenico Vetraria S.p.A.”), la CGUE, quindi, ha dichiarato  l’incompatibilità della sopracitata disposizione nazionale, in base al principio comunitario per cui una prestazione di servizi a titolo oneroso costituisce un’operazione imponibile al ricorrere delle seguenti condizioni:

  • tra il prestatore e il beneficiario deve intercorrere un rapporto giuridico nel cui ambito avviene uno scambio di reciproche prestazioni; e
  • il compenso ricevuto dal prestatore costituisce il controvalore effettivo del servizio prestato al beneficiario.

Tali condizioni risultano entrambe contestualmente verificate “quando sussiste un nesso diretto tra il servizio reso e il corrispettivo ricevuto”.

In sostanza, traslando tale principio all’ambito del contratto di distacco, laddove il pagamento della società distaccataria degli importi fatturati dalla distaccante costituisca condizione affinchè quest’ultima proceda a distaccare il proprio personale, e considerati tali importi come corrispettivo del distacco, esiste il nesso diretto tra le prestazioni che ne determina l’imponibilità ai fini Iva.

In questi termini, la sentenza della CGUE lascia tuttavia aperto uno spiraglio alla non rilevanza ai fini Iva per le prestazioni in discorso, rinviando ai giudici di merito il non semplice compito di individuare, caso per caso, il corretto trattamento fiscale sulla base della valutazione circa l’esistenza, o meno, del nesso diretto tra distacco e rimborso del costo.

Il pagamento degli importi fatturati potrebbe, verosimilmente, non essere la condizione per la quale la società distacca il lavoratore, sicchè potrebbe non esistere il nesso diretto tra le due prestazioni. Si pensi al caso in cui la società controllante distacchi personale altamente qualificato diretto a supervisionare un progetto presso una società controllata. Appare evidente che, in simile circostanza, l’interesse del distaccante è ben diverso rispetto a quello di ottenere un corrispettivo.

Sul punto si segnala la presa di posizione di Assonime, la quale, con la propria circolare  n. 8 del 19 maggio 2020, sostiene che, in mancanza di un ulteriore compenso rispetto al puro costo del personale sostenuto dal distaccante, non si ravvisa il necessario nesso sinallagmatico da cui scaturirebbe la rilevanza ai fini Iva dell’operazione.

Effetti della  sentenza

 Nonostante la valenza interpretativa della sentenza della CGUE e la sua potenziale retroattività (normalmente le sentenze della CGUE hanno efficacia ex tunc), i contribuenti potranno far leva sul principio del legittimo affidamento nel caso di eventuali contestazioni da parte degli organi competenti sulle operazioni pregresse ed invocare la disapplicazione di eventuali sanzioni.

Diversamente, per i distacchi in essere, i contribuenti si trovano a dover scegliere fra due alternative non prive di incognite: allinearsi all’interpretazione della CGUE senza indugio e considerare i distacchi rilevanti ai fini Iva, ovvero continuare ad applicare la normativa interna, in attesa che i principi espressi dai giudici europei siano recepiti a livello nazionale.

E’ evidente, quindi, come, ai fini dell’individuazione del corretto trattamento fiscale, divenga fondamentale l’analisi puntuale degli accordi contrattuali in sede di distacco del personale. Occorre in primo luogo individuare la causa del contratto per poter dire se sussiste, o meno, un interesse specifico della distaccante diverso dalla percezione di un corrispettivo. Solo in caso di risposta affermativa non sarebbe ravvisabile un condizionamento reciproco, ovvero un “nesso diretto” fra la prestazione di distacco e corrispettivo e, verosimilmente, l’operazione continuerebbe a considerarsi non soggetta ad Iva.

In attesa di un intervento chiarificatore da parte del legislatore nazionale al fine di superare i dubbi interpretativi, è quindi opportuno rivedere ed eventualmente modificare i contratti in essere affinchè la non rilevanza ai fini Iva trovi una giustificazione non più e non solo nell’ammontare del rimborso, ma nella motivazione  del distacco, la quale (motivazione del distacco) deve trarre origine da specifiche e reali esigenze organizzative in cui l’importo versato alla distaccante non rappresenti la causa del contratto.

Per eventuali maggiori informazioni e/o chiarimenti, potrete rivolgervi alla vostra persona di riferimento per l’elaborazione della dichiarazione Iva.

 

 

News per anno

– 2023
– 2022
– 2021
– 2020
– 2019

CORREGGIO (RE) Corso Mazzini n. 14
Tel.: 0522 637011
REGGIO EMILIA Via Crispi n. 10
Tel.: 0522 637011
Email: studio@studiomorandi.it
P.IVA: 0164395 0353
Informativa privacy
Cookie policy

Attività

  • Bilancio e Servizi Contabili
  • Gestione del Personale
  • Dichiarazioni Fiscali e Servizi ai privati
  • Servizi Legali e Societari
  • Servizi Internazionali

Servizi esterni

Portale Gestione paghe

© Copyright 2019 Studio Morandi | All rights reserved.
    • No translations available for this page
      Informiamo che in questo sito sono utilizzati solo “cookies tecnici” necessari per ottimizzare la navigazione; il presente sito può consentire l’invio di “cookies di terze parti”. Non sono utilizzati cookies di profilazione. Puoi avere maggiori dettagli e indicazioni sull’uso dei cookies utilizzati dal presente sito visionando l’informativa estesa. Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, anche mediante l’accesso ad altra area o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio un’immagine o un link), ciò comporta la prestazione del consenso all’uso dei cookies specificati nell’informativa estesa (art. 4.1. Provv. Generale n. 229 dell’8.05.2014 Garante Privacy).
      Preferenze cookieAccettaRifiuta
      Rivedi il consenso

      Panoramica Privacy

      Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
      Necessari
      Sempre abilitato
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      CookieDurataDescrizione
      cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
      cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi".
      cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
      cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
      cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
      cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro".
      cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro".
      cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
      CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
      viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Performance
      I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
      CookieDurataDescrizione
      _ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
      _ga_W3CB6XLXV82 yearsQuesto cookie è installato da Google Analytics.
      _gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
      Pubblicitari
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
      Salva e accetta
      Powered by CookieYes Logo