A partire dal 3 maggio 2023, le PMI e Mid Cap italiane esportatrici danneggiate dalla crisi – russo ucraina potranno presentare domanda per accedere a due diverse linee di finanziamento stanziate da SIMEST, come nel seguito sinteticamente descritte.
***
1. SOSTEGNO ALLE IMPRESE ITALIANE ESPORTATRICI IN UCRAINA E/O RUSSIA E/O BIELORUSSIA
La misura è rivolta alle aziende italiane (rientranti nella categoria di PMI o Mid Cap) che, nel biennio 2020-2021, hanno subito una flessione dei ricavi del 10% rispetto al fatturato medio complessivo proveniente da attività di export a causa del conflitto in essere.
Esse potranno beneficiare di un finanziamento a tasso zero, in regime “de minimis”, della durata di 6 anni (di cui 2 anni di preammortamento), con un’eventuale quota di cofinanziamento a fondo perduto sino al 40% dell’intervento agevolativo complessivo (in regime di Temporary Crisis and Transition Framework), nei limiti di un importo massimo finanziabile di euro 2.500.000 in funzione della classe di scoring (e comunque non superiore al 25% dei ricavi medi risultati dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa).
Le domande potranno essere presentate dal 3 maggio al 31 ottobre 2023, salvo anticipata chiusura dello sportello per esaurimento dei fondi disponibili.
Per maggiori informazioni si rimanda alla consultazione del link https://www.simest.it/per-le-imprese/finanziamenti-agevolati-imprese-esportatrici-ucraina/sostegno-imprese-italiane-ucraina/
***
2. SOSTEGNO ALLE IMPRESE ESPORTATRICI CON APPROVVIGIONAMENTI DA UCRAINA E/O RUSSIA E/O BIELORUSSIA
La misura è rivolta alle aziende italiane (rientranti nella categoria di PMI o Mid Cap) esportatrici verso qualunque mercato che, nel 2020 e 2021, avevano approvvigionamenti – singolarmente, a livello di filiera o a livello di Gruppo – da Ucraina e/o Federazione Russa e/o Bielorussia.
Anch’esse (in senso analogo alle imprese rientranti nella misura descritta al precedente paragrafo 1) potranno beneficiare di un finanziamento a tasso zero, in regime “de minimis”, della durata di 6 anni (di cui 2 anni di preammortamento), con un’eventuale quota di cofinanziamento a fondo perduto sino al 40% dell’intervento agevolativo complessivo (in regime di Temporary Crisis and Transition Framework), nei limiti di un importo massimo finanziabile di euro 2.500.000 in funzione della classe di scoring (e comunque non superiore al 25% dei ricavi medi risultati dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa).
Le domande potranno essere presentate dal 3 maggio al 31 ottobre 2023, salvo anticipata chiusura dello sportello per esaurimento dei fondi disponibili.
Per maggiori informazioni si rimanda alla consultazione del link https://www.simest.it/per-le-imprese/finanziamenti-agevolati-imprese-esportatrici-ucraina/sostegno-imprese-esportatrici-ucraina/
***
Per coloro che fossero eventualmente interessati, consigliamo di rivolgersi ad operatori specializzati in finanza agevolata di propria fiducia. Ciò fermo restando che, laddove se ne ravvisasse l’esigenza o l’opportunità, come Studio potremo fornirvi i riferimenti di – e, nel caso, introdurvi – soggetti qualificati in tale ambito.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_ga_W3CB6XLXV8 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |