Con comunicazione del 23 marzo 2020 (in avanti la “Comunicazione” – v. allegato), la Banca d’Italia ha evidenziato che le imprese ammesse alle agevolazioni del D.L. 18/2020 “Cura Italia” (di seguito il “Decreto” – di cui alla precedente Newsletter n. 34/2020) non possono essere classificate a sofferenza nella Centrale Rischi, fornendo ulteriori precisazioni in merito alle segnalazioni da effettuare alla Centrale stessa.
In particolare, l’art. 56, c. 2., del Decreto prevede che le imprese, in relazione alle esposizioni debitorie verso banche, intermediari finanziari e altri soggetti abilitati alla concessione del credito, possono avvalersi – dietro comunicazione – di alcune misure di sostegno finanziario, tra cui l’impossibilità di revoca sino al 30 settembre 2020 (i) delle aperture di credito a revoca e (ii) dei prestiti accordati a fronte di anticipi su crediti esistenti al 17 marzo 2020.
Oltre al blocco della revoca dei finanziamenti, la Comunicazione conferma che sono sospese le rate dei finanziamenti rateali e di leasing e il computo dei giorni di sconfino.
Allo stato attuale, si segnala come manchi una modulistica uniforme tra gli istituti di credito, essendo, di frequente, richiesti allegati da inoltrare tramite PEC e la chiusura della pratica mediante la sottoscrizione fisica dei documenti.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_ga_W3CB6XLXV8 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |