Con effetto dal 1° ottobre 2020, cambiano le specifiche tecniche relative al tracciato xml della fattura elettronica.
Lo ha previsto l’Agenzia delle Entrate con propri provvedimenti direttoriali (i) n. 99922/2020 del 28 febbraio 2020 (in avanti il “Provvedimento” – v. allegato) e (ii) n. 166579 del 20 aprile 2020 (allegato).
Il nuovo schema di tracciato (versione 1.6.1 – v. allegato) sostituisce, quindi, quello attualmente in essere (provvedimento direttoriale n. 89757 del 30 aprile 2018 e s.m.i.).
Tuttavia, ferma restando la data di efficacia delle nuove regole sopra citata (1° ottobre 2020), al fine di garantire la continuità dei servizi e il graduale adeguamento alle nuove specifiche da parte degli operatori è comunque previsto che, sino al 31 dicembre 2020, la trasmissione al Sistema di Interscambio e il recapito delle fatture elettroniche possano avvenire anche secondo le specifiche tecniche attualmente in essere.
Pertanto:
Tra le novità afferenti il nuovo schema meritano, in particolare, di essere segnalate l’introduzione di nuove tipologie (i) di “Tipo documento” e (ii) di codici “Natura”, le quali consentiranno agli operatori una più efficace gestione delle informazioni fiscali all’interno dei propri sistemi gestionali e che saranno funzionali alla predisposizione precompilata dei registri IVA, delle comunicazioni liquidazioni periodiche e della dichiarazione IVA annuale da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Tipo documento.
Di seguito si riporta la tabella aggiornata con tutti gli identificativi accettati dal SdI, a partire dal 1° ottobre 2020, con evidenziazione dei nuovi codici:
TD01 | Fattura (immediata) |
TD02 | Acconto/anticipo su fattura |
TD03 | Acconto/anticipo su parcella |
TD04 | Nota di credito |
TD05 | Nota di debito |
TD06 | Parcella (immediata) |
TD16 | Integrazione fattura reverse charge interno (pulizie, prestazioni edili, rottami e altri materiali di recupero, prodotti elettronici etc.) |
TD17 | Integrazione/Autofattura per acquisto servizio dall’estero (servizi cee o extraUE) |
TD18 | Integrazione per acquisto di beni intracomunitari |
TD19 | Integrazione/Autofattura per acquisto beni ex art. 17 c.2 DPR 633/72 (acquisti da soggetti non residenti identificati ai fini IVA o con rappresentante fiscale) |
TD20 | Autofattura per regolarizzazione e integrazione delle fatture (art. 6 c.8 d.lgs. 471/97 o art. 46 c.5 D.L. 331/93) |
TD21 | Autofattura per splafonamento |
TD22 | Estrazione beni da Deposito IVA |
TD23 | Estrazione beni da Deposito IVA con versamento dell’IVA |
TD24 | Fattura differita di cui l’art. 21, comma 4, lett. a) (fattura relativa a cessione di beni la cui consegna o spedizione risulti da DDT o a prestazioni di servizi la cui effettuazione ai fini IVA è individuabile attraverso idonea documentazione) |
TD25 | Fattura differita di cui l’art. 21, comma 4, terzo periodo lett. b) (triangolare interna – cessione di beni effettuata dal cessionario nei confronti di un terzo per il tramite del proprio cedente) |
TD26 | Cessione di beni ammortizzabili e per passaggi interni (ex art.36 DPR 663/72) |
TD27 | Fattura per autoconsumo o per cessioni gratuite senza rivalsa |
Si evidenziano le seguenti particolarità:
TD16 — viene previsto un apposito codice per le integrazioni che vengono inviate opzionalmente al SdI dal destinatario di una fattura in inversione contabile, limitatamente ai casi di reverse charge interno (art. 17, commi 5 e 6, art. 74, comma 7 e 8, del DPR 633/72);
TD17-TD18-TD19 — l’introduzione di questi codici permette l’invio opzionale al SdI delle integrazioni effettuate o autofatture emesse dal cessionario/committente nazionale, relativamente alle fatture passive ricevute da soggetti non residenti UE o extraUE, evitando, in tal modo, di adempiere all’obbligo di presentazione dell’esterometro;
TD27 — tale codice identifica le fatture (autofatture) emesse in relazione alle operazioni di autoconsumo o di cessione gratuita senza rivalsa IVA, attualmente trasmesse al Sistema di Interscambio utilizzando il codice TD01. Il nuovo codice permette di gestire in automatico la trasmissione e ricezione da SdI di dette autofatture che riportano, quale mittente e destinatario, lo stesso soggetto. Rispetto al passato, l’indicazione di tale tipologia di documento consente di evitare che l’autofattura in questione, quando ricevuta dal SdI, sia inserita tra le fatture di acquisto. In effetti, queste sono delle proprie fatture che generano un’imposta a debito in capo al cedente e non detraibile da parte del cessionario.
Codici Natura
Il nuovo tracciato xml prevede un maggiore dettaglio dei codici Natura per quanto riguarda le operazioni non soggette con codice N2, le operazioni non imponibili con codice N3 e le operazioni in reverse charge con codice N6. In particolare, sono istituiti dei sottocodici che identificano in modo più puntuale la natura dell’operazione sottostante e destinati a sostituire definitivamente, dal 1° gennaio 2021, i relativi codici generici.
Da tale data, pertanto, l’indicazione rispettivamente nella fattura ordinaria e in quella semplificata dei codici Natura N2, N3 o N6 e N2 o N3 determinerà, da parte del Sistema, lo scarto della fattura stessa con codice errore 00445. Inoltre, l’utilizzo improprio di tali codici generici, nella comunicazione delle operazioni transfrontaliere (esterometro), verrà segnalato con codice errore 00448.
Di seguito si riporta la tabella con evidenziazione dei nuovi codici introdotti a partire dal 1° ottobre 2020:
N1 | Escluse ex art. 15 |
N2 | Non soggette (accettato da SdI fino al 31/12/2020) |
N2.1 | Non Soggette ad IVA ai sensi degli Art. da 7 a 7-septies del DPR 633/72 (prestazioni di servizio o cessioni di beni non territorialmente rilevanti) |
N2.2 | Non soggette – altri casi (es: art. 2, art. 26, art. 74, 1° comma, Dpr 633/72- operazioni non rilevanti IVA da non indicare nella comunicazione liquidazioni periodica e in dichiarazione IVA annuale); |
N3 | Non imponibile (accettato da SdI fino al 31/12/2020) |
N3.1 | Non imponibile – esportazioni (art. 8, comma 1, lett. a), b) b-bis) del Dpr 633/72) |
N3.2 | Non imponibile – cessioni intracomunitarie (art. 41, art. 58 del D.L. 331/93) |
N3.3 | Non imponibile – cessioni di beni verso San Marino |
N3.4 | Non imponibile – operazioni assimilate alle cessioni all’esportazione (art. 8-bis – operazioni settore navale – art. 9 – servizi internazionali rientranti nell’attività propria – art. 71 – cessioni Città del Vaticano, art. 72 – operazioni nei confronti di organismi internazionali – del Dpr 633/72) |
N3.5 | Non imponibile – a seguito di dichiarazioni d’intento |
N3.6 | Non imponibile – altre operazioni che non concorrono alla formazione del plafond (art. 9 – servizi internazionali non rientranti nell’attività propria – , art. 7-bis – cessioni relative a beni in transito o depositati in luoghi soggetti a vigilanza doganale; art. 38- quater – cessioni a soggetti domiciliati o residenti fuori dall’Unione Europea – Dpr 633/72; operazioni di cui all’art. 50-bis, comma 4, lett. c), e), h) e i) del D.L. 331/93) |
N4 | Esenti |
N5 | Regime del margine / IVA non esposta in fattura |
N6 | Inversione contabile (per le operazioni in reverse charge ovvero nei casi di autofatturazione per acquisti extra UE di servizi ovvero per importazioni di beni nei soli casi previsti) (accettato da SdI fino al 31/12/2020) |
N6.1 | Inversione contabile – cessione di rottami e altri materiali di recupero art. 74, comma 7 e 8, Dpr 633/72 |
N6.2 | Inversione contabile – cessione di oro e argento puro art. 17, comma 5, Dpr 633/72 |
N6.3 | Inversione contabile – subappalto nel settore edile art. 17, comma 6, lett. a) del Dpr 633/72 |
N6.4 | Inversione contabile – cessione di fabbricati art. 17, comma 6, lett. a-bis) del Dpr 633/72 |
N6.5 | Inversione contabile – cessione di telefoni cellulari art. 17, comma 6, lett. b) del Dpr 633/72 |
N6.6 | Inversione contabile – cessione di prodotti elettronici art. 17, comma 6, lett. c) del Dpr 633/72 |
N6.7 | Inversione contabile – prestazioni comparto edile e settori connessi art. 17, comma 6, lett. a-ter) del Dpr 633/72 |
N6.8 | Inversione contabile – operazioni settore energetico art. 17, comma 6, lett. da d-bis) a d-quater), del Dpr 633/72 |
N6.9 | Inversione contabile – altri casi |
N7 | IVA assolta in altro stato UE (vendita a distanza ex art. 40 c. 3 e 4 e art. 41 c. 1 lett. b, DL 331/93; prestazione di servizi di telecomunicazioni, tele-radiodiffusione ed elettronici ex art. 7-sexies lett. f, g, art. 74-sexies DPR 633/72 |
Altre modifiche
Il Provvedimento interviene su altri aspetti della fattura elettronica e, in particolare:
RT01 | Ritenuta persone fisiche |
RT02 | Ritenuta persone giuridiche |
RT03 | Contributo INPS |
RT04 | Contributo ENASARCO |
RT05 | Contributo ENPAM |
RT06 | Altro contributo previdenziale |
Per eventuali ulteriori informazioni e chiarimenti, potrete contattare la vostra persona di riferimento per l’elaborazione della dichiarazione Iva.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_ga_W3CB6XLXV8 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |