Nel mese di ottobre HLB, network internazionale di cui siamo membri, ha pubblicato il Cybersecurity Report 2021, intitolato “Threat or opportunity: Addressing the cyber-risk landscape in the age of hybrid working” ovvero “Minaccia o opportunità: affrontare il panorama del rischio informatico nell’era del lavoro ibrido”. Si tratta di un documento nel quale vengono sostanzialmente riportate una serie di interessante analisi e considerazioni in merito alla tematica della cybersecurity, derivanti anche dall’indagine svolta da HLB nei mesi di agosto e settembre 2021, nell’ambito della quale indagine sono stati intervistati più di 130 professionisti IT dislocati in ogni parte del globo, nonché lo stesso team interno HLB di esperti di cybersecurity. Risulta del tutto evidente come – soprattutto nell’ultimo anno e mezzo – il presidio della cybersecurity sia diventato estremamente rilevante e delicato, principalmente per effetto del tanto repentino quanto sostanziale cambiamento delle modalità di lavoro portato dalla pandemia Covid-19, con il fortissimo sviluppo dello “smart working”, ed il conseguente trasferimento su piattaforme cloud dei vari database aziendali e dei connessi strumenti informatici-gestionali. Peraltro, anche nel nostro Paese abbiamo di recente potuto osservare casi eclatanti di quanto possa risultare impattante una falla nel sistema di cybersecurity: il riferimento è ovviamente al cyber-attacco subito dalla Regione Lazio nello scorso mese di agosto. Tra le altre, nel documento viene quindi evidenziata la contingente urgenza per tutte le organizzazioni di implementare adeguati presidi di cybersecurity, precisando come tali presidi ad oggi non possano più considerarsi soltanto come un qualcosa da esternalizzare a consulenti esterni specializzati e/o di cui internamente se ne interessano soltanto i tecnici del reparto IT, ma risulta quanto mai fondamentale che venga diffusa una vera e propria “educazione” alla cybersecurity tra tutto il personale aziendale, a partire dai soggetti apicali, che devono farsi i primi promotori dell’attenzione su questa tematica. E’ possibile consultare la newsletter di HLB al seguente link, ove potrete inoltre scaricare l’HLB Cybersecurity Report 2021 Per eventuali ulteriori informazioni e chiarimenti, potrete contattare Ilaria Zulini (e-mail: i.zulini@studiomorandi.it, tel. 0522/637011). |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_ga_W3CB6XLXV8 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |