L’Agenzia Regionale per il Lavoro della Regione Emilia-Romagna ha previsto, con la determinazione n. 1437 del 7 dicembre 2021, il riconoscimento di un contributo a fondo perduto a favore dei datori di lavoro per l’assunzione di lavoratori in condizione di disabilità di cui alla Legge n. 68/1999. L’incentivo è riconosciuto sia per assunzioni a tempo determinato che per la trasformazione di rapporti di lavoro da tempo determinato ad indeterminato. 1. AGEVOLAZIONE. - Per i disabili che abbiano una riduzione della capacità lavorativa superiore al 79%, il contributo sarà erogato per assunzioni a tempo determinato di almeno 12 mesi;
- per le persone con disabilità intellettiva e psichica che comporti una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%, l’incentivo sarà corrisposto per assunzioni a tempo determinato di almeno 6 mesi e massimo 12 mesi.
L’incentivo è riconosciuto per tutta la durata del contratto a tempo determinato, comunque per non più di 12 mesi, ed è pari: - al 60% del costo salariale lordo presunto per i datori di lavoro non soggetti agli obblighi di assunzione di cui alla legge n. 68/1999 e per quelli obbligati che assumono oltre la quota d’obbligo;
- al 40% del costo salariale lordo presunto per i datori di lavoro soggetti agli obblighi di assunzione di cui alla legge n. 68/1999;
- in caso di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo determinato ad indeterminato, tali percentuali vengono integrate sino al 100%.
2. DESTINATARI DELL’INCENTIVO. - Datori di lavoro privati, soggetti o meno all’obbligo di assunzione di persone disabili a prescindere dalla circostanza che abbiano o meno la natura di imprenditore (compresi i professionisti);
- enti pubblici economici (EPE);
- utilizzatori, in caso di contratto di somministrazione con missione pari ad almeno 12 mesi.
I suddetti destinatari devono avere assunto o prevedere di assumere lavoratori disabili presso sedi di lavoro ubicate in Emilia-Romagna, a prescindere dal luogo in cui è ubicata la sede legale. In caso di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato, per il quale l’Agenzia regionale per il lavoro abbia già riconosciuto, oppure sia in corso di istruttoria, l’ammissibilità della domanda di contributo per l’assunzione a termine, è possibile richiedere l’integrazione dell’incentivo precedentemente concesso nella misura e per la durata per cui è stato concesso – sino alla copertura massima del 100% del costo salariale lordo. 3. ASSUNZIONE. L’incentivo potrà essere fruito per le assunzioni a tempo determinato ai sensi della L. 68/1999, anche a tempo parziale, avvenute a partire dal 1° febbraio 2021. I lavoratori devono essere iscritti ad uno degli uffici del Collocamento Mirato dell’Emilia Romagna. In ogni caso l’assunzione deve essere avvenuta, o dovrà avvenire, mediante rilascio del nulla osta da parte dell’Ufficio per il Collocamento Mirato di riferimento ad esclusione dell’ipotesi di datori di lavoro che, alla data dell’assunzione, non sono obbligati ai sensi della Legge n. 68/1999. 4. REQUISITI DEL DATORE DI LAVORO. Il datore di lavoro deve: - essere in regola con gli obblighi retributivi e contributivi (DURC regolare);
- osservare le regole poste a tutela delle condizioni di lavoro;
- essere in regola con gli obblighi di assunzione dei disabili ai sensi della L.68/1999;
- rispettare gli altri obblighi di legge, rispettare gli accordi ed i contratti collettivi nazionali, regionali, territoriali ed aziendali qualora sottoscritti;
- rispettare il Regolamento comunitario sulle condizioni generali di compatibilità con il mercato interno.
5. MODALITA’ OPERATIVE. Le domande di contributo possono essere presentate sino alle ore 12.00 del 31 dicembre 2022 nell’ambito delle seguenti 4 finestre temporali: - prima finestra: domande pervenute tra il 3 gennaio 2022 ed il 31 marzo 2022: avvio del procedimento dal 1° aprile 2022;
- seconda finestra: domande pervenute tra il 1° aprile 2022 ed il 30 giugno 2022: avvio del procedimento dal 1° luglio 2022;
- terza finestra: domande pervenute tra il 1° luglio 2022 ed il 30 settembre 2022: avvio del procedimento dal 3 ottobre 2022;
- quarta finestra: domande pervenute tra il 1° ottobre 2022 ed il 31 dicembre 2022: avvio del procedimento dal 2 gennaio 2023.
La procedura si svolge secondo l’ordine cronologico di presentazione. La domanda deve essere inviata esclusivamente via PEC all’indirizzo arlavoro.servipl@postacert.Regione.Emilia-Romagna.it 6. EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO. Il contributo deve essere richiesto dal datore di lavoro in occasione dell’assunzione o della previsione di assunzione del disabile, in base ad un conteggio presunto del costo salariale. Qualora la domanda venga considerata accoglibile, una volta terminato il periodo agevolato, il datore di lavoro dovrà inviare la richiesta con il consuntivo del costo salariale effettivamente sostenuto. Il contributo verrà quindi erogato secondo le modalità previste nel modulo da inviare a consuntivo. Tutte le informazioni relative al contributo in parola potranno essere reperite al link https://www.agenzialavoro.emr.it/normativa/bandi-e-avvisi/avvisi-e-bandi/avviso-contributo-assunzione-determinato-legge-68-1999 |