La Regione Emilia Romagna ha pubblicato nuovi bandi di contributo riguardanti una pluralità di ambiti di potenziale interesse delle imprese e, in particolare, per quanto attiene ai settori (i) della prevenzione sismica e riqualificazione energetica, (ii) degli investimenti produttivi finalizzati all’innovazione, (iii) della ricerca e sviluppo sperimentale e (iv) delle start up innovative. Tutti i bandi richiedono la presentazione di un progetto aziendale nonché l’invio di documentazione a supporto della domanda di contributo di relativa pertinenza. Di seguito si riporta una breve sintesi delle opportunità poc’anzi citate. *** 1. SUPPORTO AD INTERVENTI ENERGETICI E PREVENZIONE SISMICA. Il bando, cui potranno partecipare sia PMI che grandi imprese, prevede contributi a fondo perduto a sostegno di interventi:
L’investimento complessivo minimo dovrà ammontare a 50.000 euro. Il contributo verrà concesso a fondo perduto nella misura massima del 25% della spesa ritenuta ammissibile, non potendo, in ogni caso, superare l’importo di 150.000 euro. Le domande di contributo potranno essere trasmesse alla Regione esclusivamente tramite l’applicativo web Sfinge 2020, dalle ore 10.00 del 31 gennaio 2023 e fino alle ore 13.00 del giorno 22 febbraio 2023. Per maggiori informazioni è possibile consultare il link https://fesr.regione.emilia-romagna.it/opportunita/2022/supporto-ad-interventi-energetici-e-prevenzione-sismica-delle-imprese presso cui risultano, altresì, scaricabili il bando e relativi allegati. *** 2. SOSTEGNO DEGLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI FINALIZZATI ALL’INNOVAZIONE. Il bando, cui potranno partecipare le PMI operanti nei settori manifatturiero e dei servizi alla produzione, mira a supportare la competitività e sostenibilità delle imprese ed istituisce, quindi, contributi a fondo perduto a copertura di interventi aventi ad oggetto l’implementazione di tecnologie e sistemi finalizzati all’introduzione di innovazioni di processo, di prodotto, di servizio ed organizzative. L’investimento complessivo minimo dovrà ammontare a 50.000 euro. Il contributo verrà concesso a fondo perduto nella misura massima del 40% della spesa ritenuta ammissibile, non potendo, in ogni caso, superare l’importo di 150.000 euro. Le domande di contributo potranno essere trasmesse alla Regione esclusivamente tramite l’applicativo web Sfinge 2020 dalle ore 10.00 del giorno 7 febbraio 2023 alle ore 13.00 del giorno 1° marzo 2023. Per maggiori informazioni è possibile consultare il link https://fesr.regione.emilia-romagna.it/opportunita/2022/sostegno-degli-investimenti-produttivi-finalizzato-allinnovazione-delle-imprese presso cui risultano, altresì, scaricabili il bando e relativi allegati. *** 3. PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE. Il bando, destinato alle PMI ed alle grandi imprese (per queste ultime solo entro specifici limiti), mira ad incentivare la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale, in particolare collegati all’economia circolare ed alla lotta ai cambiamenti climatici, attraverso il coinvolgimento di Organismi di ricerca e della rete regionale Alta Tecnologia e dei Centri per l’innovazione accreditati. Il costo minimo dei progetti ammissibili è di 250.000 euro per le PMI e di 500.000 euro per le grandi imprese. Il contributo, a fondo perduto, potrà arrivare al 45% delle spese ammissibili per le attività di ricerca industriale ed al 20% delle spese ammissibili per le attività di sviluppo sperimentale, sino ad un massimo di 500.000 euro per le PMI e di 700.000 euro per le grandi imprese. Le domande di contributo potranno essere trasmesse alla Regione esclusivamente tramite l’applicativo web Sfinge 2020, dalle ore 13.00 di mercoledì 1° febbraio 2023 e fino alle ore 13.00 di martedì 28 febbraio 2023. Per maggiori informazioni è possibile consultare il link https://fesr.regione.emilia-romagna.it/opportunita/2022/progetti-di-ricerca-e-sviluppo-sperimentale presso cui risultano, altresì, scaricabili il bando e relativi allegati. *** 4. SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE START UP INNOVATIVE. Il bando – rivolto alle PMI che, alla data di presentazione della domanda, risultano registrate alla nella Sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle start up innovative – finanzia, mediante contributo a fondo perduto, gli interventi destinati a:
L’investimento complessivo minimo dovrà ammontare a 100.000 euro (importo ridotto a 50.000 euro per le aziende delle industrie culturali – creative). Il contributo verrà concesso a fondo perduto nella misura massima del 40% della spesa ritenuta ammissibile, non potendo, in ogni caso, superare l’importo di 150.000 euro. Le domande di contributo potranno essere trasmesse alla Regione dalle ore 13 del 17 gennaio alle ore 13 del 17 febbraio 2023 esclusivamente tramite l’applicativo web Sfinge 2020. Per maggiori informazioni è possibile consultare il link https://fesr.regione.emilia-romagna.it/opportunita/2022/bando-per-il-sostegno-allo-sviluppo-delle-start-up-innovative presso cui risultano, altresì, scaricabili il bando e relativi allegati. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_ga_W3CB6XLXV8 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |