1. OGGETTO E DECORRENZA. Il D.Lgs. 21 dicembre 2021, n. 230 (d’ora innanzi più semplicemente anche il “Decreto“) ha istituito l’Assegno Unico Universale per i figli a carico (di seguito anche “AUU“), che rappresenta un beneficio economico da erogarsi a favore delle famiglie su base mensile. Al momento della registrazione della nascita del figlio, l’ufficiale di stato civile informa i genitori della possibilità di richiedere l’AUU. Figli a carico: si considerano tali quelli facenti parte del nucleo familiare indicato ai fini del calcolo dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). In assenza di ISEE il nucleo familiare è rappresentato da quanto risulta dalle autodichiarazioni inserite nella domanda ex art. 46 DPR 445/2000. Decorrenza: il nuovo AUU avrà decorrenza a partire dal 1° marzo 2022. 2. SOGGETTI BENEFICIARI. L’AUU è riconosciuto ai nuclei familiari con figli secondo la seguente modalità:
3. REQUISITI DEL RICHIEDENTE (art. 3 del Decreto). L’AUU è riconosciuto a condizione che al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata del beneficio il richiedente sia in possesso congiuntamente, a prescindere dall’appartenenza del soggetto a una specifica categoria di lavoro (autonomo, subordinato ecc.), dei seguenti requisiti:
4. MISURA DELL’AUU (artt. 4 e 5 del Decreto). L’Assegno Unico spetta in base ai limiti di reddito ed agli importi stabiliti dalla Tabella 1 allegata al Decreto mediante Comunicazione di Avviso di rettifica pubblicato nella G.U. n. 1 del 3 gennaio 2022. Importo “base” mensile 1. per ciascun figlio minorenne a carico:
2. per ciascun figlio maggiorenne a carico fino al compimento del 21° anno:
3. per ciascun figlio con disabilità a carico dal compimento del 21° anno:
Maggiorazioni all’importo “base” 4. per ciascun figlio a carico successivo al secondo sono previste le seguenti maggiorazioni mensili:
5. per ciascun figlio minorenne a carico con disabilità sulla base della condizione di disabilità come definita ai fini ISEE, sono previste le seguenti maggiorazioni mensili:
6. per ciascun figlio a carico maggiorenne con disabilità fino al compimento del 21° anno è prevista una maggiorazione mensile pari ad 80 euro; 7. per ciascun figlio di madre di età inferiore a 21 anni: è prevista una maggiorazione mensile pari a 20 euro; 8. per ciascun figlio minore di genitori entrambi titolari di reddito da lavoro è prevista una maggiorazione mensile:
9. per ciascun nucleo familiare con 4 o più figli è prevista una maggiorazione forfetaria mensile pari a 100 euro. Maggiorazione transitoria Per le prime tre annualità di applicazione dell’AUU (1° marzo 2022 – 28 febbraio 2025) è prevista una maggiorazione mensile riconosciuta in presenza di entrambe le seguenti condizioni:
La maggiorazione è determinata in misura pari alla somma dell’ammontare mensile della “componente familiare” e dell’ammontare mensile della “componente fiscale” al netto dell’ammontare mensile dell’AUU determinato secondo le modalità descritte nei paragrafi “Importo “base” mensile” e “Maggiorazioni all’importo “base””.
Ai fini del riconoscimento degli importi indicati dalle tabelle A, B, C e D:
5. VALORI ISEE. I valori della Tabella 1 (importo dell’AUU e soglie ISEE) sono adeguati annualmente in base alle variazioni del costo della vita. 6. ASSENZA DELL’ISEE. In caso di mancanza del valore dell’ISEE nella domanda di AUU, i suddetti importi spettano con riferimento ai valori minimi. 7. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA ED EROGAZIONE DEL BENEFICIO (artt. 6 e 7 del Decreto e Messaggio INPS 4748/2021). Presentazione della domanda La domanda per il riconoscimento dell’AUU è presentata annualmente all’INPS, esclusivamente in modalità telematica, a partire dal mese di gennaio ed ha validità dal 1° marzo dell’anno di presentazione al 28 febbraio dell’anno successivo. La domanda può essere presentata utilizzando i consueti canali:
Soggetto che presenta la domanda
Decorrenza dell’AUU L’AUU è riconosciuto a decorrere dal mese successivo a quello di presentazione della domanda. Per le domande presentate dal 1° gennaio al 30 giugno dell’anno di riferimento, l’assegno è riconosciuto, con effetto retroattivo, a decorrere dal mese di marzo del medesimo anno. Ferma restando la decorrenza, l’INPS provvede al riconoscimento dell’assegno entro 60 giorni dalla domanda. Modalità di erogazione dell’AUU L’AUU è erogato per intero al genitore richiedente oppure ripartito al 50% fra i due genitori (anche con una richiesta successiva alla presentazione della domanda). L’AUU viene erogato direttamente dall’INPS al richiedente attraverso una delle seguenti modalità:
Sul Portale INPS, al link https://servizi2.inps.it/servizi/AssegnoUnicoFigli/Simulatore è presente un simulatore che riporta, a livello indicativo, l’importo di AUU potenzialmente spettante per i figli a carico del nucleo familiare interessato. 8. PROROGA DELL’ASSEGNO UNICO TEMPORANEO E DELLA MAGGIORAZIONE ANF. Vengono prorogate dal 31 dicembre 2021 al 28 febbraio 2022 le disposizioni in materia di assegno temporaneo per figli minori e di maggiorazione dell’importo dell’assegno al nucleo familiare. Le modalità di riconoscimento dell’assegno “ponte” rimangono le stesse di cui agli articoli 1-4 del D.L. n. 79/2021. 9. NEUTRALITA’ FISCALE. In base a quanto stabilito dall’art. 8 del Decreto, l’AUU non concorre alla formazione del reddito complessivo del contribuente. 10. MISURE ABROGATE O MODIFICATE A SEGUITO DELL’ENTRATA IN VIGORE DELL’AUU. Vengono abrogate le seguenti misure:
Per eventuali chiarimenti potrete rivolgervi alla vostra persona di riferimento dell’Area GES. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_ga_W3CB6XLXV8 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |