Le tematiche di ambiente e sostenibilità non sono mai state attuali ed al centro del dibattito come in questo specifico momento storico. Da poco si è conclusa la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021 (c.d. “COP26”), ed anche nell’ambito delle attività economiche e d’impresa, gli operatori prestano sempre più attenzione ai profili “ESG” ( Environmental, Social and Governance) del proprio business. Peraltro, la transizione ecologica è il fulcro della “Missione 2” del PNRR (“Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”) approvato dal Governo, con il quale vengono dettate le linee guida con cui investire gli ingenti fondi e sovvenzioni messe a disposizione dell’Italia e dall’Unione Europea per far fronte alla crisi pandemica, attraverso il programma “Next Generation EU” (NGEU). In tal senso basti pensare – ad esempio – come ora per ottenere taluni finanziamenti agevolati Simest con contributo a fondo perduto (già oggetto della nostra Newsletter n. 34/2021) occorra ora presentare un dettagliato progetto di transizione ecologica. L’appello alla sostenibilità ambientale è forte e chiaro e tutte le realtà sono chiamate a orientarsi verso sviluppi più “green” e sostenibili, per collaborare alla salvaguardia del pianeta. Non ci saranno vincitori in una crisi climatica globale, e l’attuale momento di transizione di mercato rappresenta indubbiamente una buona occasione per definire nuove strategie ed obiettivi volti alla sostenibilità ambientale di lungo termine. In questo particolare contesto HLB, network internazionale di cui siamo membri, ha di recente pubblicato il Sustainability Report 2021, intitolato: “Is your strategy sustainable?”. Secondo HLB, la domanda che ogni operatore economico dovrebbe porsi anzitutto è: come posso reindirizzare la strategia aziendale verso la sostenibilità? E ancora: cosa rende unica l’impresa? Che impatto voglio avere sull’ambiente e nelle comunità in cui essa opera? Cosa si può fare per passare ad un modello più redditizio ma sostenibile? Nel report HLB, viene delineato un programma a tre fasi per aiutare le imprese a sviluppare una propria strategia di sostenibilità ambientale, ed in particolare le seguenti:
Per aiutare le imprese nella definizione e nel raggiungimento degli obiettivi green, il documento riporta, per ogni fase del programma, domande chiave, alcune principali azioni pratiche da intraprendere, nonché le relative tecnologie di supporto. E’ possibile consultare la newsletter di HLB al seguente link, ove potrete inoltre scaricare l’HLB Sustainability Report 2021. Per eventuali ulteriori informazioni e chiarimenti, potrete contattare Ilaria Zulini (e-mail: i.zulini@studiomorandi.it, tel. 0522/637011). |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_ga_W3CB6XLXV8 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |