Il contribuente deve attribuire particolare importanza alla gestione delle verifiche e, segnatamente, alle verifiche di carattere tributario.
Da un lato, infatti, rilevano gli obblighi di collaborazione cui il contribuente, anche tramite i propri collaboratori, deve ottemperare e che discendono da fonti normative che attribuiscono poteri ispettivi ad organi della pubblica amministrazione per il rispetto degli adempimenti tributari.
Si deve, pertanto, essere pronti a mettere a disposizione il materiale oggetto di verifica e, in generale, ci si dovrà comportare correttamente e lealmente nei confronti degli organi ispettivi evitando forme di ostacolo alle attività di verifica che potrebbero assumere connotati anche di responsabilità penale.
D’altro lato, il contribuente, ed i propri collaboratori, deve conoscere i limiti dei poteri ispettivi e la natura degli accertamenti che vengono svolti. Ciò al fine di tutelarsi da conseguenze negative che potrebbero derivare da dichiarazioni errate o da comportamenti che, pure in buona fede, potrebbero essere interpretati come sintomatici di irregolarità anche laddove non si tratti di irregolarità.
Così, ad esempio, il contribuente deve essere consapevole che:
Fermo restando quanto sopra occorre altresì considerare che al verbale redatto in sede di verifica viene riconosciuta fede privilegiata dall’art. 2700 c.c. che recita: “L’atto pubblico fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza del documento dal pubblico ufficiale che lo ha formato, nonché delle dichiarazioni delle parti e degli altri fatti che il pubblico ufficiale attesta avvenuti in sua presenza o da lui compiuti”.
In sede di sottoscrizione dei verbali (anche giornalieri) di verifica, si deve porre attenzione non tanto alle eventuali criticità di merito sollevate dai verbalizzanti quanto ai seguenti aspetti:
Il comportamento di cui sopra è volto a garantire che (i) la verifica si svolga con la massima serenità possibile nell’interesse anche dei verbalizzanti che non si troveranno a dover continuamente interloquire con il contribuente durante le fasi di constatazione ed approfondimento della realtà aziendale e (ii) il contribuente possa esercitare efficacemente i propri diritti di difesa e tutela del patrimonio aziendale davanti ad eventuali pretese illegittime.
Si trasmette in allegato una procedura che regolamenta il comportamento degli addetti in caso di accessi, ispezioni e verifiche fiscali.
Per l’assistenza del caso potrete rivolgervi alla vostra persona di riferimento per l’elaborazione del bilancio o conto economico.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_ga_W3CB6XLXV8 | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |